Jobaria tiguidensis Sereno, 1999

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia:
Genere: Jobaria Sereno et al., 1999
Descrizione
Il nome Jobaria deriva da Jobar, un animale mitologico a cui i Tuareg attribuirono le ossa fossili sporgenti dal terreno. L’epiteto specifico, tiguidensis, si riferisce alla falesia di Tiguidi, una guglia di roccia nel deserto del Sahara nigeriano nei pressi della quale giacciono i sedimenti in cui sono stati ritrovati i fossili. Questo dinosauro è conosciuto per alcuni fossili ben conservati, tra cui uno scheletro quasi completo. Come tutti i sauropodi, possedeva collo e coda allungati, un corpo massiccio e voluminoso e zampe colonnari. Il cranio di Jobaria era alto e arrotondato, più piccolo e leggero di quello di Camarasaurus; possedeva un muso corto e grandi narici esterne, mentre i denti erano a forma di cucchiaio e dotati di denticoli lungo i margini. Il collo era relativamente corto rispetto a quello di altri sauropodi, e possedeva solo 12 vertebre cervicali, con centri vertebrali moderatamente allungati. Le spine neurali non erano divise, mentre le vertebre della coda erano piatte ad entrambe le estremità aritocolari. Le zampe anteriori non erano allungate come in Brachiosaurus, e dovevano assomigliare di più a Camarasaurus. Le dimensioni di Jobaria erano notevoli: doveva superare i 20 metri di lunghezza e le 20 tonnellate di peso. I resti di Jobaria furono scoperti nel 1997 nella formazione Tiouraren in Niger, che originariamente venne attribuita al Cretaceo inferiore e datata tra 136 e 125 milioni di anni fa. Gli studiosi, quindi, rimasero sorpresi nel trovare numerose caratteristiche primitive in un sauropode di un periodo così “giovane”, e ritennero che Jobaria rappresentasse una linea di sauropodi sopravvissuti, evolutisi in isolamento geografico rispetto agli altri sauropodi. Solo nel 2009 la geologia del territorio è stata ristudiata, e si è pervenuti alla conclusione che i sedimenti risalgano al Giurassico medio, tra gli stadi Bathoniano e Oxfordiano, datati tra 167 e 160 milioni di anni fa, cioè circa 40 milioni di anni prima di quanto precedentemente ritenuto. Jobaria, quindi, è ora considerato un sauropode primitivo, forse ancestrale appartenete al grande gruppo degli Eusauropoda che comprende tutti i sauropodi più evoluti. Un altro animale apparentemente simile era Ferganasaurus, del Giurassico medio dell’Asia centrale. Probabilmente Jobaria era il più grande erbivoro del suo ambiente, e gli esemplari adulti erano virtualmente immuni dagli attacchi dei predatori. È possibile, però, che i giovani fossero prede dei dinosauri carnivori come Afrovenator e forse anche del più piccolo Spinostropheus. Un altro sauropode primitivo vissuto negli stessi luoghi era il bizzarro Spinophorosaurus.
Diffusione
Giurassico medio (circa 170 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati nel Niger, in Africa. È considerato un possibile antenato dei sauropodi evoluti.
Bibliografia
–Sereno P. et al. (November 1999). "Cretaceous Sauropods from the Sahara and the Uneven Rate of Skeletal Evolution Among Dinosaurs". Science. 286 (5443): 1342-1347.
–Henderson, Donald (2013). "Sauropod Necks: Are They Really for Heat Loss?". PLOS ONE. 8 (10): e77108.
–Paul, Gregory S. (2016). The Princeton Field Guide to Dinosaurs 2nd Edition. New Jersey: Princeton University Press. Pp. 218-219.
–
–Sereno, Paul. "Discoveries: Jobaria tiguidensis".
–Rauhut; Lopez-Arbarello (2009). "Considerations on the age of the Tiouaren Formation (Iullemmeden Basin, Niger, Africa): Implications for Gondwanan Mesozoic terrestrial vertebrate faunas". Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology. 271 (3-4): 259-267.
–Upchurch, P.; Barrett, P. M.; Dodson, P. (2004). "Sauropoda". The Dinosauria (2nd ed.). University of California Press.
–Mannion, P.D.; Allain, R.; Moine, O. (2017). "The earliest known titanosauriform sauropod dinosaur and the evolution of Brachiosauridae". PeerJ. 5: e3217.
![]() |
Data: 01/01/2010
Emissione: Dinosauri Stato: Djibouti |
---|
![]() |
Data: 15/04/2013
Emissione: Animali preistorici del Niger Stato: Niger Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/04/2013
Emissione: Animali preistorici del Niger Stato: Niger Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 02/11/2009
Emissione: Dinosauri in stampa tridimensionale Stato: South Africa |
---|
![]() |
Data: 02/11/2009
Emissione: Dinosauri in stampa tridimensionale Stato: South Africa |
---|